Enoturismo in Piemonte: cultura, natura e gusto
Le esperienze enoturismo in Piemonte non sono solo degustazioni, ma veri viaggi nei sapori e nelle tradizioni. Molte cantine offrono picnic tra i vigneti, abbinamenti enogastronomici con formaggi, salumi e tartufi, oltre a visite culturali a borghi storici come Barolo, La Morra, Neive e Monforte d’Alba.
Luoghi da non perdere durante una visita in cantina
Le colline delle Langhe, cuore del Barolo e del Barbaresco
Il Monferrato, patria della Barbera d’Asti
Il Roero, con il suo Arneis profumato
L’Alto Piemonte, con Gattinara e Ghemme
Poderi Moretti – Monteu Roero (Langhe e Roero)
Poderi Moretti è una storica azienda vinicola del Roero, attiva fin dal XVII secolo. La cantina si trova a Monteu Roero e coltiva 22 ettari di vigneti immersi tra colline e boschi.
La produzione si concentra su vitigni tipici come nebbiolo, arneis, barbera e dolcetto. Tra i vini più apprezzati spiccano il Barolo Brunate DOCG e il Roero Arneis Riserva “Occhetti”, etichette di grande personalità e fortemente legate al territorio.
Le visite guidate prevedono tour tra vigne e cantina con degustazioni abbinate a prodotti tipici locali. È una delle esperienze più autentiche per chi cerca una degustazione di vino in Piemonte con panorama sul Roero UNESCO.
Poderi Vaiot – Montà (Roero)
Poderi Vaiot è una cantina familiare che tramanda da generazioni la passione per il vino.
I vigneti si trovano in un contesto suggestivo, nei pressi del Santuario dei Piloni, cuore panoramico del Roero.
La produzione comprende Roero Arneis DOCG, Roero DOCG, Nebbiolo d’Alba e Barbera d’Alba, oltre a spumanti come Val del Moro e Nebbiolo Rosé. Qualità artigianale, sostenibilità e rispetto della biodiversità sono i valori che guidano l’azienda.
Le degustazioni offrono un percorso completo tra sei vini e abbinamenti gastronomici preparati in casa, ideali per chi desidera un’esperienza enoturistica intima e genuina.
Scarpa – Nizza Monferrato (Monferrato)
Fondata nel 1854, Scarpa è una delle realtà storiche più rappresentative del Monferrato, con una produzione radicata nella tradizione enologica e influenzata dai principi della Borgogna.
L’azienda gestisce circa 25 ettari di vigneti tra Castel Rocchero e Acqui Terme, estendendosi anche nelle zone di Barolo, Barbaresco, Verduno e Neive.
Il cuore dell’offerta enologica include Barbera d’Asti (dal “Casa Scarpa” all’elegante “La Bogliona”), Nebbiolo d’Alba, Barbaresco “Tettineive”, Barolo “Tettimorra”, insieme a etichette originali come Timorasso, Freisa, Moscato d’Asti e Vermouth di Torino.
Le visite guidate si svolgono in ambienti rinnovati e includono il caveau storico con annate rare, degustazioni in terrazzo e diverse tipologie d’assaggio a partire da 30 €, per un’esperienza immersiva tra cultura, storia e vini longevi.
Cantina Bersano – Nizza Monferrato (Monferrato)
Fondata nel 1907, Bersano è una delle cantine storiche più importanti del Piemonte. Con oltre 230 ettari di vigneti tra Langhe e Monferrato, rappresenta un punto di riferimento per chi cerca una visita in cantina tra storia, cultura e grandi vini.
La gamma è ampia e comprende Barolo, Barbaresco, Barbera d’Asti, Ruchè, Brachetto, Moscato d’Asti e Pinot Nero. La cantina ospita anche il Museo delle Contadinerie, che racconta le tradizioni contadine piemontesi e rende la visita ancora più completa.
Le esperienze di degustazione abbinano il piacere del vino a un percorso culturale unico, perfetto per unire turismo enogastronomico e scoperta delle radici del territorio.
Oddone Prati – Strevi (Monferrato)
Oddone Prati nasce nel cuore del Monferrato, a Strevi, in un territorio UNESCO. L’azienda valorizza la biodiversità locale e le varietà aromatiche come Moscato e Brachetto.
L’esperienza enoturistica include visite guidate ai vigneti storici e alla cantina, seguite da una degustazione di tre vini accompagnati da un tagliere di salumi, formaggi e prodotti tipici. È possibile aggiungere anche un suggestivo tour in Land Rover tra i filari.
Una proposta ideale per chi desidera un mix di natura, degustazione e paesaggio in una cornice autentica e familiare.
Enoturismo in Piemonte: cultura, natura e gusto
Le esperienze di enoturismo in Piemonte non sono solo degustazioni, ma veri viaggi nei sapori e nelle tradizioni. Molte cantine offrono picnic tra i vigneti, abbinamenti enogastronomici con formaggi, salumi e tartufi, oltre a visite culturali a borghi storici come Barolo, La Morra, Neive e Monforte d’Alba.
Luoghi da non perdere durante una visita in cantina
Le colline delle Langhe, cuore del Barolo e del Barbaresco
Il Monferrato, patria della Barbera d’Asti
Il Roero, con il suo Arneis profumato
L’Alto Piemonte, con Gattinara e Ghemme
Prenota la tua esperienza su WineriesExperience.it
Con WineriesExperience.it puoi cercare le migliori visite in cantina in Piemonte, confrontare prezzi, durata ed esperienze, prenotare online senza costi aggiuntivi e vivere il vino in modo autentico, diretto e locale.
Vivi l’anima del vino piemontese
Ogni calice di Nebbiolo racconta una collina. Ogni cantina custodisce una storia.
Con WineriesExperience.it scopri il Piemonte del vino come non l’hai mai visto.
Che tu stia cercando di pubblicare articoli che aumentino la tua visibilità online, distribuire comunicati stampa che catturino l'attenzione dei media, o semplicemente rimanere aggiornato sulle ultime tendenze del marketing digitale, DigitalPulseHub.top è il partner di cui hai bisogno. www.kbwsh.top
Unisciti a noi oggi e scopri come possiamo aiutarti a portare la tua presenza digitale al livello successivo. www.digitalpulsehub.top
Posta un commento