Ecco un elenco di 10 esami medici consigliati annualmente per la prevenzione e la diagnosi precoce di malattie, soprattutto se sei un adulto in buona salute. Tuttavia, la frequenza può variare in base all’età, al sesso, alla storia familiare e a eventuali patologie pregresse:



1. Esami del sangue completi

  • Include emocromo, glicemia, funzionalità epatica e renale, colesterolo (HDL/LDL), trigliceridi.

  • Utile per: Diabete, anemia, malattie epatiche/renali, dislipidemie.


2. Misurazione della pressione arteriosa

  • Anche a casa o in farmacia.

  • Utile per: Ipertensione, rischio cardiovascolare.


3. Elettrocardiogramma (ECG)

  • Soprattutto dopo i 40 anni o con fattori di rischio.

  • Utile per: Aritmie, ischemie, disturbi cardiaci.


4. Visita dermatologica

  • Controllo nei e lesioni cutanee sospette.

  • Utile per: Prevenzione del melanoma e altri tumori della pelle.


5. Esame della vista

  • Comprende controllo della vista, pressione oculare e fondo dell’occhio.

  • Utile per: Glaucoma, cataratta, degenerazione maculare, retinopatie (es. da diabete).


6. Visita odontoiatrica

  • Almeno una volta l’anno.

  • Utile per: Carie, gengiviti, prevenzione di infezioni orali.


7. Esami delle urine

  • Analisi semplice ma importante.

  • Utile per: Infezioni urinarie, diabete, problemi renali.


8. Pap test (donne)

  • Ogni 1-3 anni in base all’età e ai risultati precedenti.

  • Utile per: Prevenzione del tumore al collo dell’utero.


9. Mammografia (donne oltre i 40 anni)

  • Annuale o biennale, a seconda della fascia d’età e familiarità.

  • Utile per: Prevenzione del tumore al seno.


10. Esame del sangue occulto nelle feci (uomini e donne oltre i 50 anni)

  • Annuale o secondo linee guida locali.

  • Utile per: Screening del tumore del colon-retto.


Dai 20 ai 30 anni

In questa fase si è generalmente in buona salute, ma è importante iniziare a monitorare alcuni valori per creare una base di riferimento. È consigliabile eseguire esami del sangue di base (emocromo, glicemia, colesterolo), esame delle urine, controllo della pressione arteriosa, visita ginecologica annuale per le donne con Pap test, controllo dei nei tramite visita dermatologica, visita oculistica ogni due anni e visita odontoiatrica annuale. L’obiettivo in questa fascia è creare abitudini sane e identificare eventuali fattori di rischio iniziali.


Dai 31 ai 45 anni

Questa è l’età in cui possono iniziare a emergere i primi fattori di rischio per malattie croniche. Sono raccomandati esami del sangue completi (colesterolo, trigliceridi, funzionalità epatica e renale, glicemia), controllo della pressione arteriosa, elettrocardiogramma (ECG), Pap test e/o HPV test per le donne, controllo della tiroide, eventuale ecografia addominale se consigliata dal medico, controllo della vista, visita dentistica e screening per il melanoma. L’obiettivo è prevenire malattie cardiovascolari, metaboliche e i tumori femminili.


Dai 46 ai 60 anni

Questa è una fase cruciale per la prevenzione delle malattie croniche e tumorali. Si raccomanda un check-up completo del sangue, esame delle urine, ECG annuale, visita cardiologica in presenza di fattori di rischio, mammografia e Pap test o HPV test per le donne, esame del sangue occulto nelle feci, colonscopia ogni 5-10 anni o più spesso se indicato, controllo della prostata per gli uomini tramite PSA ed ecografia e densitometria ossea, soprattutto per le donne. L’obiettivo è individuare patologie silenziose come diabete, ipertensione, tumori e osteoporosi.


Over 60 anni

In questa fascia d’età i controlli devono essere più frequenti e mirati per monitorare condizioni croniche e prevenire complicazioni. Si consiglia di effettuare esami del sangue e delle urine, controllo di glicemia e colesterolo, misurazione regolare della pressione arteriosa, controlli cardiologici regolari, esame del sangue occulto e colonscopia, mammografia e Pap test in base alla storia clinica, controllo urologico per gli uomini, valutazione di vista e udito, eventuale valutazione dello stato cognitivo e della memoria e aggiornamento delle vaccinazioni (antipneumococcica, antinfluenzale, herpes zoster). L’obiettivo è mantenere l’autonomia, prevenire le cadute, il declino cognitivo e le riacutizzazioni di malattie preesistenti.


Che tu stia cercando di pubblicare articoli che aumentino la tua visibilità online, distribuire comunicati stampa che catturino l'attenzione dei media, o semplicemente rimanere aggiornato sulle ultime tendenze del marketing digitale, DigitalPulseHub.top è il partner di cui hai bisogno. www.kbwsh.top 

Unisciti a noi oggi e scopri come possiamo aiutarti a portare la tua presenza digitale al livello successivo. www.digitalpulsehub.top

Post a Comment

Nuova Vecchia